Scritti pubblicati di Ettore Guatelli
Mario Cleante*, Pagine di un diario, in “Il Raccoglitore, pagina quindicinale delle lettere e delle arti” in “La gazzetta di Parma” anno I, n. 4, 27 Dicembre 1951.
Mario Cleante*, Pagina di un diario, in “Il Raccoglitore pagina quindicinale delle lettere e delle arti” in “La gazzetta di Parma” anno II, n. 13, 1 Maggio 1952
Mario Canali*, Diario di un maestro, in “Il Raccoglitore pagina quindicinale delle lettere e delle arti” in “La gazzetta di Parma” anno IV, n.60, 19 Febbraio 1954
Mario Cleante*, Attendati, in “Il Raccoglitore pagina quindicinale delle lettere e delle arti” in “La gazzetta di Parma” anno IV, n.27, 27 Maggio 1954
Ettore Guatelli, Due testimonianze, in “Il Raccoglitore pagina quindicinale delle lettere e delle arti” in “La gazzetta di Parma” anno V, n.89, 31 Maggio 1955
Ettore Guatelli, L’estate in campagna, introduzione all’omonima mostra, in “Palatina” anno I, n.4, Ottobre-Dicembre 1957
Ettore Guatelli, Diario di un maestro, in “Antologia Italiana: Letteratura a Parma”
Ettore Guatelli, Vecchio petrolio, in “Il Gatto Selvatico” mensile aziendale n. 10 anno IV, Ottobre 1958, pag.24
Ettore Guatelli, Lettere a Venerina, Ozzano 9 Giugno 1955
Altre lettere a Venerina, Ozzano Taro 27/2/55; 31/3/55; 4/11/55; 18/12/55; in “Palatina” anno III, n. 11, Luglio – Settembre 1959, pp. 41-44
Ettore Guatelli, Ricordi di Vallezza, in “Palatina”, 1961, n.20
Ettore Guatelli, L’arte di arrangiarsi – Ammaestratori di animali – Testimonianze degli emigranti dell’Appennino Parmense, presentazione del curatore della mostra al castello di Bardi, 16-31 Luglio 1978
Ettore Guatelli, Storie di scimmie e scimmiari, in “Bologna Incontri” anno V, n.6, Giugno 1979, pag. 36-39
Ettore Guatelli, Musei e mondo popolare, in “Il Cantastorie” Rivista di tradizioni popolari, Ozzano Taro, 1987; in Il bosco delle cose, Il museo Guatelli di Ozzano Taro, Parma, Ugo Guanda Editore,1996, pp. 221-226
Ettore Guatelli, Chi vuole il basto e l’asina, in “Menù Italia: catalogo ufficiale”, 29 Aprile-3 Maggio, 1987, p. 86
Ettore Guatelli, scritto in contributo a I giorni le opere: oggetti d’uso della vita contadina in Emilia (la raccolta Guatelli-Ozzano, Parma) con una testimonianza di Ettore Guatelli e 6 poesie di Attilio Bertolucci, Enzo e Paolo Ragazzini fotografi, Bologna, Gruppo Sasib, 1988
Ettore Guatelli e Paolo Candelari, Il museo del tempo: amore ed ingegno tra gli oggetti della civiltà contadina, Parma, Sagea Editrice, 1988
Ettore Guatelli e Fausto Colombo, Il museo del quotidiano. Riflessioni, in “Spazio e Società” rivista internazionale di architettura, n.66, Gangemi Editore, 1994
Ettore Guatelli, Museo e discarica, in “Ossimori. Periodico di antropologia e scienze umane”, n.5, II semestre, Siena, Protagon Editori Toscani, 1994, pp.65-72
Ettore Guatelli, Scritti di Ettore Guatelli, in P. Clemente e E. Guatelli (a cura di), Il Bosco delle cose: il Museo Guatelli di Ozzano Taro, Parma, Ugo Guanda Editore, 1996, pp.213-246
Ettore Guatelli, Si riparava tutto, in Fabrizio Merisi (a cura di), Il Rattoppo, Pescarolo (CR), Edizioni Museo del Lino, 1996, pp.31-38
Ettore Guatelli, Il Museo come opera mai finita, in Franca Di Valerio (a cura di), Contesto e identità: gli oggetti fuori ed entro i musei, Bologna, Clueb, 1999, p.219-226
Ettore Guatelli, La coda della gatta. Scritti di Ettore Guatelli: il suo museo, i suoi racconti (1948-1999), a cura di Vittorio Ferorelli e Flavio Niccoli, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, 1999
Ettore Guatelli, Fare musei, in Atti del Convegno Nazionale “Agricoltura, musei, trasmissione di saperi, Verona 1998”, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, 2000, pp. 371-383,
Ettore Guatelli, L’arte di arrangiarsi, in “IBC: informazione, commenti, inchieste sui beni culturali”, Anno XII, n.2, Aprile/Giugno, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, 2004 pp.24-28
Ettore Guatelli, Ho preso su tutto, Riccardo Toffoletti (a cura di), Vita delle Cose, supplemento al periodico “Perimmagine”, anno XVII, n. 2, Udine, Comitato Tina Modotti, 2004
Ettore Guatelli, La coda della gatta. Scritti di Ettore Guatelli: il suo museo, i suoi racconti (1948-2004), a cura di Vittorio Ferorelli e Flavio Niccoli, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, 2005
Ettore Guatelli, Il Taro e altre storie, a cura di Eugenio Testa, Reggio Emilia, Diabasis, 2005
Ettore Guatelli, Storia di Boris, a cura di Maria Federico, Parma, MUP Editore, 2008
Ettore Guatelli, Zanadine, a cura di Marianna Martinelli, Parma, MUP Editore, 2009
* pseudonimo di Ettore Guatelli
Scritti sul Museo e su Ettore Guatelli
Relazione relativa al sopralluogo per la valutazione scientifica e documentaria della “Collezione Guatelli” di Ozzano Taro, a cura della commissione incaricata dalla amministrazione provinciale di Parma, composta dai professori A. Cirese, G. Cusatelli, T. Seppilli, P. Clemente, F. Giusberti (Primavera 1987 – dattiloscritto in n. 10 cartelle), depositato presso Amministrazione Provincia di Parma
Fernando Tempesti (a cura di), Il museo Guatelli di Ozzano Taro, in “La gola – mensile del cibo e delle tecniche di vita materiale”, n. 42, 1986, p.31
Alessandra Ottieri nome, Il Louvre dei contadini, con foto di E. e P. Ragazzini, in “Il venerdì di Repubblica”, n.142, 1990, pp. 136-147
“Ossimori: periodico di antropologia e scienze umane”, n. 5, II Semestre, Siena, Protagon Editori Toscani 1994. Contiene
Giuseppe Mezzadri, Riz e Vérzi – Raccolta di storie, aneddoti e battute, Parma, Silva Editore, 1994, pp. 80-84
Pietro Clemente, La poubelle agrèe: oggetti, memoria e musei del mondo contadino, in “Parolechiave”, n.9, Roma, 1996
Pietro Clemente, Graffiti di museografia antropologica italiana, Siena, Protagon Editori Toscani, 1996
Pietro Clemente e Ettore Guatelli (a cura di), Il bosco delle cose, Parma, Ugo Guanda editore, 1996. Contiene:
Fabrizio Merisi (a cura di), Il Rattoppo, Pescarolo (CR), Edizioni Museo del Lino, 1996
Rossella Canapè, Brucia il museo dei “contadini”, in “Parma mattina. Piacenza-Reggio” supplemento al quotidiano “L’Unità”, n 42, 1996, p.7
Tamara Molinari (a cura di), Ri-usi materie, forme, linguaggi e risorse, Mantova, Corraini, 1998
Mario Turci (a cura di), Antropologia museale, numero monografico de “La ricerca folklorica: contributi allo studio della cultura delle classi popolari”, Brescia, Grafo edizioni, 1999. Contiene:
Franca di Valerio (a cura di), Contesto e identità: Gli oggetti dentro e fuori i musei, Bologna, Clueb, 1999. Contiene:
Pietro Clemente e Emanuela Rossi, Il terzo principio della museografia. Antropologia, contadini, musei, Roma, Carocci, 1999
Mario Turci, Le parole della gatta – Ettore Guatelli. Letteratura etnografica e museografia narrativa, in “IBC: informazione, commenti, inchieste sui beni culturali”, Anno VIII, n. 3, Luglio/Settembre, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, 2000
Pietro Clemente, Immaginare forme di vita. Il museo come luogo d’iniziazione, come luogo sacro, come terra d’incubazione, , in Atti del Convegno Nazionale “Agricoltura, musei, trasmissione di saperi, Verona 1998”, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, 2000, pp. 143-154
Pietro Clemente, Falci e crostini, in “IBC: informazione, commenti, inchieste sui beni culturali”, Anno IX, n.3, Luglio/Agosto, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, 2001
Mario Turci, Nel cantiere delle storie, in “IBC: informazione, commenti, inchieste sui beni culturali”, Anno XI, n. 3, Luglio/Settembre, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, 2003
Riccardo Toffoletti (a cura di), Vita delle Cose, supplemento al periodico “Perimmagine”, anno XVII n. 2, Udine, Comitato Tina Modotti, 2005. Contiene:
Pietro Clemente e Mario Turci, Ritorno al museo “Ettore Guatelli”, in “AM – Antropologia Museale” rivista quadrimestrale della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici, Anno III, n. 6, inverno 2003-2004, pp.40-53
Catia Magni e Mario Turci (a cura di), Il Museo è qui. La natura umana delle cose. Il Museo Guatelli di Ozzano Taro, Milano, Skira, 2005 . Contiene:
Vittorio Delsante, Il mio incontro con quel burbero benefico di un Ettore Guatelli, in “Per la Val Baganza 2005”, Numero Unico del centro Studi della Val Baganza, Ed. Studio Guidotti, 2005, pp. 135-140
Elena Pirazzoli, Oggetti di mondi smarriti, in “AM – Antropologia Museale” rivista quadrimestrale della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici, Anno IV, n. 11, autunno 2005, pp.26-31
Mario Turci (a cura di), I mulini di Ettore, catalogo della mostra, Parma, CSC Comunicazioni, 2006. Contiene:
Catia Magni e Mario Turci (a cura di), Il Design spontaneo, catalogo della mostra, Parma, CSC Comunicazioni, 2007. Contiene:
Jessica Anelli, Roberto Papetti, Giocattoli nella Stanza di Ettore, Ravenna, Edizioni Scienza, 200
Marcello Venturi, Il Museo è qui in “All’altezza del cuore”, Torino, Nino Aragno Editore, 2008
Mario Turci (a cura di), L’uomo del Museo. In ricordo di Ettore Guatelli, in Palazzo Sanvitale n. 31/2010, Parma, MUP Editore, 2010
Tesi di laurea sul museo
Ranieri E. Rossi A., Il museo di Ettore Guatelli: analisi e ipotesi di sviluppo, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, 1992
Fornaciari F., Il museo Guatelli tra rifiuti e recuperi, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1998-1999
Ghirardini C., Gli strumenti musicali del museo Guatelli di Ozzano Taro, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, 2002, a.a. 2001-2002
Anelli J., L’opera di Ettore Guatelli: percorsi interpretativi sul museo di Ozzano Taro, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2004-2005
Festa L., La casa delle cose: il Museo di Ettore Guatelli ad Ozzano Taro, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2004/2005
Spremulli F., La collezione di abiti carnevaleschi e teatrali del Museo Ettore Guatelli, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2005-2006
Sitografia
Valter Biella e le ricerche condotte sugli strumenti musicali della Fondazione Museo Ettore Guatelli http://www.baghet.it/musa4province.html
Tutte le informazioni per visitare il Museo Guatelli: orari di apertura, tariffe, come raggiungerci, dove mangiare...