Sabato 8 e domenica 9 settembre 2018, torna il tradizionale appuntamento di settembre al Museo Guatelli con la “Festa in ricordo di Ettore” organizzata dall’Associazione Amici di Ettore Guatelli e il Museo
Un calendario ricco di appuntamenti all’insegna degli “scarti”, tema declinato attraverso mostre, laboratori, spettacoli teatrali, dibattiti e visite a tema.
Un fine settimana speciale per scoprire il Museo Guatelli o riviverlo con occhi diversi.
Domenica mattina, a partire dalle ore 10.00, il Museo aprirà al pubblico con le consuete visite guidate e a partire dalle ore 12.00, sarà possibile rimanere per il pranzo – senza necessità di prenotazione – grazie al servizio cucina “La cantina del Museo” del Circolo Rondine di Ozzano.
La Fondazione Museo Ettore Guatelli e l’Associazione Amici di Ettore vi aspettano!!
Apertura museo per visite guidate dalle 16.30 fino alle 20.30.
17:30 – 18:30
“Lo Schiaccianoci”, spettacolo dei Ragazzi di Alessandra Maria Marchese con strumenti musicali “autoprodotti”
18:30 – 19:30
Inaugurazione della mostra “Leonardo Dingi. Opere”.
19:30 – 20:30
Aperitivo con prodotti del territorio
19:30 – 21:30 (ultimo ingresso ore 20.30)
Visite guidate al museo Guatelli a tema “Scarti”, con lettura di alcuni testi di Ettore Guatelli
21:30 – 23:00
ManìnBlù in concerto – Musica d’Autore Mediopadana
10:00 – 12:00
Visite guidate al Museo Guatelli
10:00 – 19:00
Apertura mostra “Leonardo Dingi. Opere”.
15:00 – 18:00
Visite guidate al museo Guatelli a tema “Scarti”, con lettura di alcuni testi di Ettore Guatelli
12:00 – 20:00
Servizio di ristoro a cura del Circolo Rondine di Ozzano
16:30 – 19:00
Laboratori per bambini a cura dell’Associazione Amici di Ettore Guatelli e del Museo
16:30 – 18:00
Dibattito sul tema “Gli scarti del nostro tempo”, con:
Alessandro Solimei, titolare di Mercatopoli Parma Sud
Arturo Bertoldi, Responsabile Educazione Ambientale IREN Spa
Leonardo Dingi, restauratore e artista, titolare della Bottega Dingi
Alessandro Bosi, sociologo, autore del testo “Gente di Strada”
Emanuele Bompan, giornalista e scrittore, autore del testo “Che cos’è l’economia circolare”
Condurrà la conversazione Aluisi Tosolini, docente di Filosofia e Didattica, dirigente scolastico.
18:00 – 19:00
Spettacolo teatrale “Una vita Fuoriposto”, di e con Piergiorgio Gallicani, liberamente tratto dal libro “Gente di strada” di Alessandro Bosi.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e senza necessità di prenotazione. A pagamento la sola visita al Museo Guatelli (5 € cad).
Per informazioni: Associazione Amici di Ettore Guatelli e-mail info@amiciguatelli.it, www.amiciguatelli.it