Da sabato 5 agosto sarà aperta al pubblico la nuova mostra del Labirinto della Masone, La vita delle cose, dedicata al Museo Guatelli.
La straordinaria creazione di Ettore Guatelli, un museo del quotidiano, che mediante la raccolta tantissimo oggetti, racconta la vita dei contadini e degli artigiani del XX secolo, sarà presentata attraverso quindici fotografie di Mauro Davoli, fotografo professionista, che si occupa di arte, architettura, design e da diversi anni conduce anche ricerche personali esponendo in spazi pubblici e privati.
L’esposizione è frutto di una intensa collaborazione tra la Fondazione Museo Ettore Guatelli e il Labirinto della Masone, due importanti realtà culturali del territorio parmense, una collaborazione favorita anche dalla stima che Franco Maria Ricci nutre nei confronti dell’opera di Ettore Guatelli, a cui aveva dato spazio sulla sua rivista Poiein già nel 1992.
La mostra si lega ad un progetto ambizioso: portare un luogo meraviglioso e nascosto tra le colline emiliane, il Museo Guatelli, all’attenzione di un pubblico più vasto, anche internazionale. L’esposizione è infatti stata concepita come itinerante, e già la Fondazione sta prendendo accordi per replicare la manifestazione in altri musei in Italia e in Francia
Oltre al fondamentale valore etnografico del museo, l’esposizione al Labirinto della Masone si propone di sottolineare anche l’aspetto artistico insito nelle cose che popolano il museo: gli oggetti di uso comune, disposti in serie a creare forme e decorazioni acquistano un grande fascino visivo e, privati della loro funzione primaria, resi inerti, diventano però un segno, in grado di trasmettere bellezza e trasformarsi infine in arte.
Come sottolinea Franco Maria Ricci, Guatelli voleva che quegli oggetti umili venissero glorificati, trasfigurati; e infatti, entrando nella casa che li conserva, si ha l’impressione di trovarsi non tanto in un Museo quanto in un Santuario.
L’esposizione è accompagnata da un’agile guida alla mostra curata da Franco Maria Ricci con riproduzioni a pagina intera delle fotografie di Mauro Davoli corredate da una introduzione dell’editore e testi di Mario Turci e Ettore Guatelli.
L’esposizione è visitabile dal 5 agosto al 24 settembre presso il Labirinto della Masone, Strada Masone 121 Fontanellato (Parma)
Orario di ingresso: tutti i giorni dalle 10,30 alle 19,00; chiuso il martedì.
L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al Labirinto della Masone e consente di visitare anche le collezioni permanenti e il parco.
Biglietto intero euro 18,00.
Riduzioni indicate sul sito www.labirintodifrancomariaricci.it
PER INFORMAZIONI
Labirinto della Masone
Tel+39 0521 827081
www.labirintodifrancomariaricci.it
L’evento è realizzato con il contributo di
Consorzio del Prosciutto di Parma