Domenica 18 maggio
Dalle ore 16.00
Guadagnini non ripete
I burattini di Patrizio Dall’Argine
Musica dal vivo a cura del Trio Amadei
Dalle ore 17.00
Ad un certo punto succede che……..
Un laboratorio divertente e colorato dove sarà in agguato l’imprevisto
A cura della Libreria “Libri e Formiche” di Parma e
Associazione Culturale La Ribellula
Prosegue il programma di iniziative presso il Museo Guatelli dedicato al tema delle svolte.
Domenica 18 maggio a partire dalle ore 16, il Museo Guatelli si animerà con una serie di iniziative dedicate ai più piccoli, promosse da Fondazione Museo Ettore Guatelli, Comune di Collecchio (Assessorato alla Cultura) e Coop Consumatori Nordest, con la collaborazione della Provincia di Parma (Assessorato alle Politiche scolastiche, Cultura e spettacolo), Sistema Museale del Parmense, Libreria Libri e Formiche di Parma, Associazione Culturale La Ribellula, Associazione Culturale Utinam e Associazione Amici di Ettore Guatelli.
Protagonisti del pomeriggio saranno i burattini di Patrizio Dall’Argine con il Trio Amadei, e la Libreria Libri e Formiche di Parma, attraverso un programma di spettacoli e letture per bambini che sulla base delle suggestioni lanciate dall’installazione partecipata “Lampedusa 366” presente nello spazio prativo del Museo Guatelli, affronteranno il tema delle svolte di vita e della diversità, in chiave didattica.
Si inizia quindi alle ore 16.00 con lo spettacolo di burattini “Guadagnini non ripete”di Patrizio Dall’Argine con musica dal vivo a cura del Trio Amadei.
Protagonista del racconto, è il grande liutaio Giovanni Battista Guadagnini, figlio dell’oste Lorenzo, che apprese i segreti della liuteria dai musicisti girovaghi che passavano dall’osteria paterna fino ad approdare a Parma alla corte dei Borbone per ricoprire l’incarico di liutaio di corte, stipendiato. Ma il destino di Guadagnini era quello di esser continuamente in viaggio, e così, ormai sessantenne, a causa di una crisi economica del Ducato che tagliò le spese alla cultura per rinforzare quelle militari, il liutaio fu costretto a migrare alla volta di Torino dove continuò a lavorare sino alla sua morte, nel 1786.
Con la magia della musica dal vivo, il burattinaio in questo lavoro attraversa con leggerezza e mestiere molti dei canoni classici dello spettacolo di burattini. Ne esce così uno spettacolo ilare, leggero e coinvolgente che porta un messaggio, quello della sfida al proprio destino del figlio di un oste che voleva diventare liutaio per produrre il suono perfetto…e questa sfida Guadagnini l’ha vinta, dimostrando quali vette può raggiungere chi s’appassiona ad una idea, e con impegno e dedizione cerchi di realizzarla.
Al termine dello spettacolo, alle ore 17.00, la Libreria Libri e Formiche di Parma, in collaborazione con l’Associazione culturale La Ribellula, proporrà “Ad un certo punto succede che….” un laboratorio divertente e colorato, per adulti e bambini, dove sarà in agguato l’imprevisto.
Il laboratorio è gratuito, aperto a tutti e senza necessità di prenotazione. E’ consigliato un abbigliamento pratico che permetta ad adulti e bambini di potersi muovere in libertà….e senza la preoccupazione di qualche macchia.
La libreria Libri e Formiche sarà inoltre presente presso il bookshop del Museo Guatelli con una selezione di volumi per bambini e ragazzi.
Durante tutto il pomeriggio, il Museo sarà aperto al pubblico per visite guidate condotte dall’Associazione Amici di Ettore Guatelli e il Museo.
Lo spazio ristoro “La cantina del Museo” , gestita dal Circolo Rondine di Ozzano T., sarà inoltre aperta per tutto il pomeriggio con una proposta di merende dolci e salate per tutta la famiglia.
Costi:
Visita guidata al museo: adulti 5 €, gratuito per bambini fino a 12 anni
Spettacolo di burattini: gratuito
Laboratorio per bambini e adulti: gratuito
La prenotazione alle iniziative non è richiesta
Per informazioni: Fondazione Museo Ettore Guatelli, tel. 0521.333601 e-mail info@museoguatelli.it