Si terrà sabato 27 ottobre dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la Sala dei Voltoni del Guazzatoio (c/o Soprintendenza di Parma, Piazzale Pilotta, Parma) la “Seconda Conferenza Provinciale Scuola/Museo“ organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Politiche Scolastiche della Provincia di Parma nell’ambito del Sistema Mussale di Parma e provincia, da Fondazione Museo Ettore Guatelli in qualità di coordinatore del Sistema Mussale, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici e Etnoantropologici di Parma e Piacenza.
La seconda conferenza Scuola-Museo, è il risultato di un primo percorso intrapreso dal Sistema Museale di Parma, costituitosi ufficialmente lo scorso 11 maggio e al quale hanno aderito 55 istituzioni museali di Parma e provincia, e che ha riguardato tre piste di lavoro relative a:
1 formazione e aggiornamento degli operatori museali con workshop tematici;
2 iniziative di collaborazione e partecipazione a eventi sovra locali come Notte dei Musei, Le giornate del patrimonio…
3 educazione al Patrimonio e didattica museale con speciale attenzione al mondo della scuola nell’ambito della relazione tra istituzioni del territorio
Scopo della Conferenza, il cui programma è qui disponibile, sarà quello di rilanciare le alleanze territoriali scuola-museo realizzate già a partire dallo scorso anno in occasione della prima conferenza scuola-museo, proponendo alcune idee guida riassunte anche nella Carta d’intenti 2012 che uniscono competenze diverse e si confrontano con i grandi temi della patrimonializzazione e del paesaggio per lo sviluppo dell’azione formativa nel contesto locale.
Sul piano dei contenuti, i Musei e le scuole si riuniranno sabato 27 ottobre insieme a parlare di “PAESAGGI / SEGNI / PATRIMONIO”, nella prospettiva dell’avvio di un laboratorio sperimentale scuola/musei da avviare per l’anno scolastico 2012/2013.
La mattinata, con inizio alle ore 09.30, vedrà l’alternarsi di interventi finalizzati a restituire le diverse declinazioni di un tema ampio come quello del paesaggio, offrendo la possibilità a scuole, musei, associazioni culturali, agenzie del territorio di un intervento alla sessione “Il mercato delle idee“, uno spazio pensato come opportunità per presentarsi e presentare progetti da attivare per il prossimo anno scolastico, e che possano prevedere la collaborazione di scuole e musei del territorio.