Tra le migliaia di oggetti raccolti da Ettore Guatelli e oggi conservati nel museo di Ozzano T. (PR), gli strumenti musicali del repertorio tradizionale dell’Appennino Emiliano rappresentano una delle più preziose e rare collezioni, riconosciute a livello nazionale ed internazionale. La raccolta si compone di antichi strumenti quali ghironde, pifferi, muse, ma da qualche anno a questa parte, l’attenzione del mondo della musicologia italiana ha puntato l’attenzione sulla collezione delle pive, in quanto la raccolta di Guatelli è l’unica a presentare la casistica completa di questi strumenti attraverso ben quindici esemplari.
Domenica 10 giugno a partire dalle ore 15.30, il Museo Guatelli tornerà ad animare i propri spazi con un pomeriggio dedicato a questo antico strumento, tra musiche, danze e incontri dedicati, ma anche mostre e laboratori per bambini.
Il pomeriggio si aprirà
alle ore 15.30 con la presentazione della
mostra fotografica “Cose nostre“ a cura del
Circolo fotografico FineArt di Noceto. Quarantasei immagini realizzate dai membri del circolo, dedicate a Ettore Guatelli e al suo Museo e allestite presso lo spazio espositivo della stalla, nell’intento di indagare i confini esistenti tra le forme legate agli “oggetti del quotidiano” e la loro essenza di “oggetti da Museo”.
Alle ore 16.00 presso lo spazio espositivo temporaneo del Museo,
Ferdinando Gatti,
Franco Calanca del gruppo
La banda dei Pivari,
Riccardo Gandolfi e
Valter Biella – studiosi ed esperti di antichi strumenti musicali – presenteranno al pubblico gli esiti del lavoro di ricostruzione delle pive antiche e degli esperimenti sulla ricerca della sonorità originale condotto a partire dagli strumenti conservati presso la Fondazione Ettore Guatelli.
Sarà inoltre affrontato il tema del recupero di un patrimonio ormai storicamente a noi lontano, come è nel caso della piva, attraverso i temi legati alla costruzione, al suono, alla musica, alla didattica, i momenti socializzanti e la sperimentazione futura.
Per l’occasione saranno esposte alcune pive parte della collezione del Museo.
Ancora a partire
dalle ore 16.00, l’
Associazione Amici di Ettore Guatelli con Luigi Vecchi e Barbara Ferrari, animerà il laboratorio per bambini “
I passatempi perduti”. Un divertente laboratorio ispirato alla Stanza dei giochi di Ettore Guatelli e che proporrà la costruzione di giocattoli con materiali di recupero.
Dalle ore 17.00, spazio alla
musica delle pive con la
Banda del Pivaraduno e
Pivenelsacco, che con la loro esibizione al Museo Guatelli, termineranno il loro incontro annuale che quest’anno si svolgerà a Langhirano, ed insieme, proporranno musiche e balli della tradizione popolare.
Per tutto il pomeriggio visite guidate al Museo a cura dell’Associazione Amici di Ettore Guatelli e del Museo.
Ancora a partire dalle ore 17.00, apertura dello spazio ristoro “la Cantina del Museo” a cura del Circolo Rondine di Ozzano T. con torta fritta, salumi, formaggi e la Torta del Pellegrino della Pasticceria Quagliotti di Fornovo T.
I laboratori per bambini sono aperti e gratuiti.
Visita al Museo: 5 € adulti, gratuito per bambini fino a 12 anni
La giornata è realizzata in collaborazione con
Circolo fotografico FineArt di Noceto,
Associazione Amici di Ettore Guatelli,
Circolo Rondine di Ozzano T.,
LiqArt,
ProLoco di Fornovo T.,
Pivenelasacco,
Banda del Pivaraduno.
Nella giornata del 10 giugno inoltre, in concomitanza con l’iniziativa
Liquidazione Artistica e che animerà il centro storico di Fornovo in un evento legato al mondo dell’arte pubblica e della creatività, il Museo Guatelli si proporrà quale spazio “decentrato” raggiungibile da Fornovo T attraverso un servizio di bus navetta con partenza in piazza del Mercato alle ore 10.30 e alle ore 15.30.
Per maggiori informazioni:
Fondazione Museo Ettore Guatelli tel. 0521.333601 . info@museoguatelli.it . www.museoguatelli.it